Ringraziamenti dopo il matrimonio? Questione di stile

Posted On By admin

I ringraziamenti dopo il matrimonio sono essenziali? Non tutti gli sposini li trovano così necessari ma sono parte di una tradizione molto amata che va a completare in modo magistrale una delle date più importanti della nostra vita. Il ringraziamento dopo il matrimonio è un gesto di cortesia che lascerà un bel ricordo agli ospiti e che offre tante possibilità di personalizzazione.

Per esempio per gli ospiti più importanti, come parenti stretti e testimoni, si può pensare ad un piccolo fotolibro del matrimonio oppure, più semplicemente, ad un biglietto con uno scatto fotografico della giornata. Insomma per questo genere di ringraziamenti non ci sono troppe regole da seguire. L’importante è il gesto, ovvero la vicinanza e il senso di gratitudine verso chi ha reso magico il giorno delle nozze. Vediamo come gestire questo genere di ringraziamenti e come inviarli con stile e originalità.

Quando ringraziare?

La prima domanda a cui rispondere è: quando è il caso di ringraziare e perché? Dopotutto per lasciare un ricordo della giornata di festa ci sono le bomboniere, giusto? Questa opzione è molto pratica e prevede che gli invitati siano omaggiati di un piccolo dono simbolico e rappresentativo. All’interno della bomboniera vengono allegati dei confetti e un bigliettino che riporti il nome degli sposi e la data dell’unione. Ci sono poi altre piccoli doni come il segnaposto che viene posizionato a tavola.

Il ringraziamento dopo le nozze, invece, è tutta un’altra cosa e, per questo, la prima cosa a  cui verrebbe da pensare è un bigliettino con una bella foto evocativa dei momenti felici trascorsi assieme. Ovviamente questo ringraziamento dovrà essere personalizzato con la foto dell’invitato assieme agli sposi e, questo, presuppone che tu ne abbia una per ogni amico o parente presente. Per questo andrebbero pianificati prima delle nozze, confrontandosi con il fotografo professionista ingaggiato.

Come ringraziare?

Quanto alle modalità di ringraziamento non ci sono grosse regole da seguire se non quella del buon gusto. Potrai optare per una frase generica uguale per tutti e poi differenziare i biglietti con la fotografia oppure personalizzare i ringraziamenti in base al tipo di rapporto che hai con ogni invitato.

In ogni caso non sei obbligato a ringraziare tutti ma sarebbe indicato farlo senza escludere nessuno per non creare situazioni imbarazzanti. Dopotutto a volte può bastare un semplice grazie dopo il taglio della torta, quando gli ospiti inizieranno ad andare via. Tutto dipende dal tipo di rapporto che hai con gli invitati per cui nessuno ti vieta di limitarti ai soli parenti stretti e testimoni.

Chi incaricare?

Dipende. Puoi parlare con il fotografo per farti realizzare le foto con gli ospiti durante il ricevimento o lasciare al professionista la scelta degli istanti da immortalare. Molto spesso le migliori foto sono quelle spontanee che ritraggono le persone a godersi il momento. Secondo i wedding planner è possibile anche ringraziare gli invitati durante la stessa giornata, allegando un biglietto al menù, ai segnaposti e al tableau de mariage, ovvero alla “mappatura” dei posti a sedere.

In alternativa potrai affidarti al tuo estro creativo e fare da te, personalizzando a mano ogni biglietto e inviandolo quando sarete tornati dal viaggio di nozze. Come sempre tutto dipende dai gusti degli sposi e dal budget a disposizione per le nozze. Sicuramente ringraziare e mostrare gratitudine è un gesto importante soprattutto verso chi ha reso felice e serena la vostra unione.

admin
helpdesk@webnet30.com