
Quando ci sono minori contesi è doveroso, e moralmente imprescindibile, tutelarli nella maniera più corretta possibile. La separazione di due genitori è un evento sicuramente non programmato che spesso scoppia repentinamente accompagnandosi a liti e contrasti molto accesi.
È piuttosto comune che subentrino anche dispute legate all’affidamento dei figli. Ci sono casi in cui, per difendere le proprie ragioni in tribunale, è utile rivolgersi ad un investigatore privato in grado di svolgere le indagini necessarie a risolvere le problematiche relative all’affido dei figli minori.
L’affido di minori: quando rivolgersi ad un investigatore privato
La difesa dei minori fa parte di un ambito molto delicato che richiede un’attenzione tutta perticolare perché i bambini contesi, proprio per la loro condizione di ‘minorenni’, non possono intraprendere in alcun modo decisioni personali in forma autonoma. Proprio per tutelare i minori la legge prevede che, in caso di separazione dei genitori si applichi l’affido congiunto, ma non è un assioma e possono esserci casi in cui il minore venga affidato ad uno solo dei genitori. Secondo l’art. 155 bis c.c. “affidamento a un solo genitore e opposizione all’affidamento condiviso“, il Giudice può disporre l’affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga, con provvedimento motivato, che l’affidamento congiunto sia contrario all’interesse del minore.
In caso di contesa è bene rivolgersi ad un qualificato e preparato come un investigatore privato Roma molto conosciuto in modo da essere certi di riuscire a far valere le proprie ragioni in tribunale.
Affido condiviso
L’affido dei minori è sempre stato un argomento molto delicato che ha catalizzato negli anni l’attenzione di tutti. L’obiettivo primario è sempre stato la tutela del minore, parte in causa che fin troppo spesso si limita a subire la separazione dei genitori. Ecco perché sono state fatte costanti riforme necessarie ad adeguare l’ordinamento giuridico a tutti i cambiamenti sociali e culturali che si sono verificati nella nostra società. Una grande conquista è stata proprio l’introduzione della norma sull’affido condiviso.
Quando i genitori si separano, la legge privilegia sempre la tutela della salute dei figli. Se non sussistono realtà che obblighino a scelte diverse, la legge n°54 dell’8 febbraio 2006 prevede l’affidamento congiunto. In virtù dell’istituto dell’affidamento condiviso la potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. In comune accordo dovranno prendere tutte le decisioni relative all’istruzione, l’educazione, le scelte religiose e di salute dei propri figli.
Si tratta di una norma stabilita per salvaguardare la stabilità e la crescita dei figli minori, tutelandoli nel difficile momento della separazione dei due genitori.
Investigatore privato in caso di affido di minore
Quando uno dei due genitori non si dimostra idoneo all’affido del figlio minore, si può ricorrere al tribunale dei minori che potrà, dopo aver effettuato tutte le verifiche del caso, disporre l’affido esclusivo ad un solo genitore.
Affidarsi ad un investigatore privato può essere la strada più efficace per riuscire a far valere in tribunale le proprie ragioni. Un investigatore privato qualificato sarà in grado infatti di svolgere le indagini necessarie al caso, raccogliendo prove valide da utilizzare in ambito giudiziale. Riuscire a raccogliere prove valide e documentate permetterà al giudice di determinare l’attribuzione o la revoca dell’affidamento del minore.
Ecco perché un prezioso e valido aiuto, soprattutto in un momento così delicato come quello di una separazione in corso in cui i figli vengono contesi. Un investigatore privato chiamato in causa in caso di affidamento di minori svolgerà le indagini necessarie ad appurare l’effettiva condizione di vita del minore oggetto dell’affidamento. Ma non solo! Potrà anche portare nuovi elementi in grado di ridefinire l’entità dell’assegno di mantenimento destinato ai minori coinvolti.
Cosa fa un investigatore privato in caso di affidamento di minore?
L'indagine effettuata da un investigatore privato in caso di richiesta di affido esclusivo permette di:
- Verificare le eventuali inadempienze di uno dei due genitori;
- Investigare sull’idoneità l’idoneità dei luoghi in cui vivono i minori;
- Raccogliere prove e testimonianze sulle inadempienze di uno dei due genitori;
- Preparare una relazione accurata da sottoporre al giudice. Relazione che sarà accompagnata ed avvalorata da testimonianze allegate, fotografie e riprese video.