Il mestiere del fotografo di matrimoni è una delle chance più ghiotte per chi si occupa di fotografia in modo professionale. Una specializzazione che, anche se un po’ soffre la concorrenza sleale dei fotografi improvvisati, non sembra conoscere crisi. Ma come procedere nel mondo delle foto di matrimonio dopo i dovuti studi in materia? Qui di seguito troveremo 5 consigli sempre validi per chi è alle prime armi.
Non abbiate fretta. Prima di proporvi come fotografo freelance, cercate di fare un po’ della cosiddetta dovuta gavetta. Uno dei modi più semplice è quello di proporvi come stagista in uno studio fotografico affermato. Un’altra via è rappresentata dalla possibilità di proporvi come assistente presso un fotografo indipendente. Non si tratta solo di migliorare le vostre skills tecniche ma anche di saper come trattare con i clienti od entrare in sintonia con gli sposi.
Preparatevi i piani di riserva. Un fotografo di matrimonio professionista non può permettersi imprevisti: ne andrebbe della sua credibilità e del suo ingaggio. Quando pertanto pertanto fotografate un matrimonio fate in modo di avere tutto sotto controllo in modo che niente vada storto: portate con voi flash, obiettivi e batterie di riserva e “backuppate” sempre tutto, in modo da non perdere nemmeno uno scatto.
Una lista degli scatti da fare. Lo magari non è nel vostro stile una cosa del genere, perchè volete sentirvi totalmente liberi e creativi, ma una lista degli scatti da realizzare può esservi di grande aiuto. Non solo avrete la certezza di realizzare delle foto particolarmente d’effetto che magari vi erano venute in mente, ma potrete anche ricordarvi degli scatti immancabili che la coppia di sposi vi ha richiesto o che più banalmente si aspetta.
Andare alla ricerca di location. Le foto di matrimonio si realizzano sul luogo della cerimonia, dei festeggiamenti ma anche in un luogo “altro” che di solito viene destinato alle foto dei soli sposi. Spesso la coppia conosce già questo luogo, altre volte invece è alla ricerca di consigli ed è in questo caso che potete essere d’aiuto. Per poter suggerire una location però dovete conoscerla alla perfezione, incluse possibilità, criticità ed elementi da tenere in considerazione. In altre parole fate sopralluoghi!
Conoscete le vostre apparecchiature. L’ultimo consiglio riguarda la conoscenza perfetta della vostra attrezzatura: corpo macchina, obiettivi, luci e così via. Non potete permettervi di fare esperimenti il giorno della cerimonia, provando settaggi e quant’altro. Quel giorno dovete solo scattare… in tutti i sensi!
Copyright foto Juan Carlos Marzi