Sei un animatore in un centro estivo e cerchi qualche idea per far divertire i tuoi piccoli ospiti? I giochi da proporre sono davvero tanti e dipendono, soprattutto dal tipo di struttura in cui è organizzato il centro; ovvero, se vi trovate ad esempio in un salone o all’interno di una struttura al chiuso oppure in un parco all’aperto come il centro estivo a Roma, il Giardino dei Demar o, ancora, in una struttura provvista di piscine. Ecco, quindi, alcune delle nostre proposte meglio accolte dai piccoli.
Il tennis d’acqua
Si tratta di un gioco adatto ai bambini d’età di circa 10 anni e in numero di 4, 8, 12, 16 ecc. Il materiale necessario sono dei palloncini per bombe d'acqua, dei coni o del nastro per delimitare l’area, due secchi, dei teli di stoffa grandi più o meno come la federa di un cuscino.
Iniziamo delimitando un campo con del nastro rosso e bianco e dei coni. Cerchiamo di creare uno spazio grande all’incirca come un campo di pallavolo per proporzionarlo più o meno al numero di bambini che giocheranno. Dividiamo i bambini in due squadre ed a loro volta in coppie.
Prepariamo quindi delle bombe d’acqua suddividendole in numero pari fra i due secchi e diamone uno ad ogni squadra. Ogni coppia deve tenere la stoffa con tutte e due le mani. Inizierà la prima squadra lanciando una bomba d’acqua con la stoffa. L’altra squadra dovrà rispondere rilanciando la stessa bomba fino a quando, questa, cadrà in una parte del campo avversario. A questo punto si ricomincia cambiando la coppia di giocatori.
Riempi il secchio
Un altro gioco molto simpatico, adatto anche a bambini più piccoli, è “riempi il secchio”. Serviranno più di 4 giocatori fra i 6 e i 10 anni. Il materiale necessario è di 4 secchi di plastica o bacinelle per ogni squadra e dei bicchieri di plastica.
Si dividono i giocatori in 2 squadre che dovranno mettersi in fila indiana e in 2 code parallele. Per ogni squadra va posto a poca distanza un secchio pieno d’acqua e poco più avanti uno vuoto. Parte un componente per ogni squadra che con il bicchiere vuoto deve correre al secchio pieno, riempire il bicchiere e, senza farla cadere, versarla nel secchio vuoto. Poi dovrà tornare indietro per dare il bicchiere vuoto al secondo della fila. Così si va avanti per un tempo prestabilito allo scadere del quale vince la squadra che ha riempito di più il secchio.