
Lo sport è un'attività fondamentale nella vita di ogni persona, ancor di più se si tratta di bambini. Con l'attività fisica è possibile farli mantenere in forma ed evitare di andare incontro a obesità e sovrappeso, problemi sempre più diffusi tra i giovani. Ecco quali possono essere gli sport migliori per i bambini.
Nuoto
Sarà capitato almeno una volta di sentire parlare del nuoto come di uno sport molto completo. Effettivamente si può dire che il nuoto è uno degli sport migliori a partire dai 3 anni: esso aiuta molto per la coordinazione e fa in modo che i muscoli lavorino senza andare incontro a sforzi eccessivi. Senza dimenticare che si possono avere notevoli benefici anche per la colonna vertebrale, rendendola più elastica e portando a una postura migliore. Si può affermare che il nuoto consente uno sviluppo fisico molto armonioso. Attenzione solo in caso di bambini che soffrano di otite.
Atletica leggera
Verso i 12 anni si può optare per l'atletica leggera che è ottima come base motoria. Va condotta comunque con tempi e sforzi ben commisurati in base all'età del bambino, senza mai eccedere. Il che vuol dire che è preferibile partire da movimenti semplici, arrivando poi alla corsa e al salto, tipici dell'atletica. Questo tipo di sport è finalizzato principalmente allo sviluppo della coordinazione fisica e ad ampliare gli stimoli motori. Va anche precisato che l'atletica leggera è uno sport individuale, fondamentale per far imparare ai ragazzi quanto sia importante assumersi la responsabilità diretta sia delle vittorie che delle sconfitte.
Tennis e Scherma
Si parla di altri due sport individuali che per i bambini possono essere molto utili, in quanto migliorano la concentrazione e permettono di avere un maggiore senso di responsabilità. A partire dai 6 anni si possono praticare senza problemi, ancora meglio se abbinati ad un'attività che vada a ripristinare la simmetria, ovvero il nuoto. Entrambi questi sport favoriscono, non solo la coordinazione, ma anche un rafforzamento delle gambe e del busto, oltre che della vista stessa.
Danza
Non si può fare a meno di parlare della danza come una delle migliori attività da far praticare ai bambini. Ottima soprattutto perché permette di avere una maggiore concentrazione, dovendo muoversi a tempo di musica. Tenendo anche presente che si riesce a combinare una sana attività fisica con relazioni sociali e un'elevata stimolazione mentale. Molti sono i benefici associati alla danza: a partire dalla fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, fino ad arrivare a una maggiore spensieratezza e divertimento, passando poi per la socializzazione. Consigliata per avere una postura corretta grazie al lavoro costante e regolare dei muscoli della zona dorsale e anche delle spalle.
Calcio
Il calcio è sicuramente uno degli sport più desiderati dai bambini, che potranno praticarlo in sicurezza a partire dai 7 anni. Questa è l'età migliore per il piccolo per comprendere i ruoli e anche per seguire delle regole ben precise. Il calcio è ottimo per far sviluppare nei bambini lo spirito di squadra che lotta insieme per arrivare allo stesso obiettivo, nel caso dello sport, la vittoria. Ma non solo, poiché il calcio va a migliorare la capacità del sistema respiratorio e favorisce anche la coordinazione tra mentre e corpo.
Basket e pallavolo
Anche in questo caso, come per il calcio, si parla di sport di gruppo. Ed è perciò fondamentale che i bambini li pratichino a partire dai 7 anni di età in quanto è necessario che abbiano raggiunto una discreta coordinazione a livello neuro-muscolare. Si tratta di attività che vanno ad allungare la colonna vertebrale e aumentano la resistenza dei muscoli della zona addominale.
Judo e Karate
Queste due attività sono indicate per i bambini che abbiano almeno compiuto 5 anni. Si prestano molto bene a sorreggere tutte le funzioni che sono connesse con la crescita, e i benefici psicologici sono davvero notevoli. Possono essere molto importanti per quei bambini particolarmente insicuri e timidi che potranno così iniziare a comprendere quelle che sono le loro capacità.