Oggigiorno nonostante il rafting sia una delle attività sportive più richieste, non tutti gli individui conoscono effettivamente questo tipo di sport.

Ecco perché è importante informarsi bene su tutto ciò che concerne il rafting in Umbria, prima d'intraprendere quest'attività.
Apparentemente potrebbe sembrare uno "sport" alquanto pericoloso, ma in realtà si tratta di un'attività che possono svolgere tranquillamente anche i bambini.

Inoltre non esistono limitazioni per quanto riguarda l'età. L'importante è che tutti i partecipanti abbiano uno stato di salute ottimale.

Il rafting: cos'è esattamente e quali sono le sue caratteristiche

Precisamente si parla di un tipo di sport acquatico che si può praticare a bordo di un'imbarcazione definita gommone senza il motore, sulle acque di un torrente oppure di un fiume.

Le componenti dell'equipaggio devono essere munite di pagaie, indispensabili per poter dirigere adeguatamente il gommone.

In più per riuscire a effettuare la discesa senza alcun problema, devono avere la capacità di saper superare eventuali intralci naturali come per esempio la velocità dell'acqua e i sassi.

Un altro aspetto da considerare è che ogni fiume presenta dei punti che risultano essere più complicati da superare, rispetto ad altri.
Per il rafting solitamente c'è bisogno di un gruppo di minimo di 4 partecipanti e, come quantitativo massimo, possono arrivare fino a 18 persone.

Si possono pure utilizzare delle variazioni alternative per un solo individuo o per una coppia.

Le dimensioni del gommone si basano molto sulla portata dell'acqua. Pertanto maggiore sarà quest'ultima e più la grandezza dell'imbarcazione aumenterà.

Il numero di persone su ogni gommone può cambiare, tenendo presente che i bambini possono creare una sorta di oscillazione per quanto concerne la capacità dei gommoni.

Da chi può essere praticato il rafting

Come è stato sottolineato precedentemente, il rafting è un'attività sportiva praticabile da chiunque e a qualsiasi età. Gli unici aspetti fondamentali che servono per questo sport sono la buona forma fisica e il fatto di saper nuotare. In più i partecipanti devono avere la capacità di riuscire a pagaiare, senza stancarsi in maniera eccessiva.

Il rafting ha diversi gradi di difficoltà e, su di queste, influiscono molto le peculiarità che presenta un corso d'acqua.

Per coloro che si cimentano le prime volte, è preferibile non scegliere i tratti più lunghi che risultano essere complessi in forma maggiore.

Le discese maggiormente facili sono sicuramente quelle progettate per i nuclei familiari, come pure per le persone più anziane. In determinate discese di questo livello, possono partecipare senza alcun problema perfino i bambini più piccoli.

Quando si può svolgere il rafting

Un adeguato livello dell'acqua è perfetto per fare quest'attività.

Approssimativamente il periodo migliore in Italia è quello attinente il lasso di tempo tra il mese di aprile e quello di settembre.

Inoltre questo sport si può svolgere sia col bel tempo sia in caso di pioggia. Difatti il processo della pioggia permette di far diventare la discesa ancora più entusiasmante, grazie al fatto che aumenta la portata dell'acqua e la potenza delle rapide.

Solo se ci si trova in una circostanza basata su un forte temporale, allora in questo caso si preferisce annullare la discesa, perché potrebbe non assicurare più la sicurezza dell'intera traversata.

admin
helpdesk@webnet30.com