Dopo il grande successo di “4 ristoranti” condotto dallo chef Alessandro Borghese, è partito su Sky Uno a marzo 2018 “4 hotel”, uno spin-off del format del programma sovra citato, dedicato alle strutture alberghiere. Quattro diversi albergatori di una stessa zona geografica si confrontano su location, servizi, camere e prezzi, alla ricerca di quella struttura che nel complesso, applica nel migliore dei modi le rigorose regole dell'hotellerie. Così i partecipanti mettono in gioco la passione e l'abilità che tutti i giorni destinano al servizio delle strutture a cui dedicano il loro tempo, con amore e attenzione dei particolari, come fossero loro propri figli. L'arduo compito di giudice imparziale è stato affidato allo chef pluristellato Bruno Barbieri, esperto anche nel campo degli hotel, il cui giudizio influenza maggiormente l'esito finale della gara.
La sfida
L'attaccamento alla struttura che i proprietari gestiscono, si è evidenziato soprattutto nella terza puntata del programma in cui la sfida è avvenuta tra i così detti boutique hotel di Firenze, che per definizione sono vissuti come delle vere e proprie case di proprietà. Difatti, un boutique hotel , per essere chiamato tale, deve avere delle precise caratteristiche:
- la dimensione: non necessariamente grande, con un numero di stanze comprese tra 10 e 100;
- una forte personalità: in ogni boutique hotel che si rispetti si denota un carattere specifico, che molto spesso rispecchia la personalità del suo proprietario e viene raggiunta dall'uso di stoffe pregiate, stanze riccamente decorate e attenzioni esclusive al cliente;
- l'unicità: una volta entrato in un boutique hotel, l'ospite non deve mai avere la sensazione di aver già visitato strutture simili;
- i servizi: sono tutti altamente personalizzati, soprattutto nella ristorazione c'è una ricerca di una cucina esclusiva ed autentica.
Tutte queste caratteristiche fanno dei boutique hotel delle strutture in cui l'ospite si sente coccolato come fosse a casa sua, ma allo stesso tempo portano i proprietari a considerarli come una seconda abitazione, in cui si riflette un'attenzione che loro stessi metterebbero se dovessero viverci.
In hotel come a casa
Grazie a questo programma gli spettatori vengono a conoscenza di diversi hotel e dei loro servizi, guidandoli verso una scelta consapevole nel momento in cui prenotano soggiorni nel periodo di vacanza o pernottamenti di qualche giorno per motivi di lavoro. Gli hotel boutique stanno stimolando ultimamente molto interesse, soprattutto da parte dei giovani, curiosi di conoscere questo nuovo mondo fatto di incredibili attenzioni al particolare e servizi esaustivi. Nelle principali città d'Italia stanno fiorendo sempre più strutture di questo genere, tra i boutique hotel di Roma, ad esempio, c'è l'Hotel Teatro Pace, una struttura unica nel suo genere che offre tutti i comfort di questa categoria.
Il grande successo che stanno avendo i boutique hotel, si può forse spiegare con la ricerca dei viaggiatori di soggiornare in luoghi che più ricordano casa, così da soffrire un po' meno la lontananza dagli affetti e dai luoghi d'attaccamento.