La cosa più importante da non dimenticare per un viaggio in USA è il visto. Senza di esso nella regione statunitense non si entra: mica vorrai andare negli Stati Uniti solo per vistare l'aeroporto senza nemmeno uscire, no? Quindi è fondamentale ricordarsi di fare richiesta, per il visto Esta Stati Uniti, almeno 72 ore prima della partenza. Esso però non concede l'automatico diritto di accesso negli States, ma almeno consente di essere in regola qualora le guardie accordino l'ingresso allo sbarco aeroportuale. Quindi è buona cosa tenere una copia nel proprio bagaglio a mano in modo tale che sia alla portata quando viene richiesto.
Documentazione
E' necessario ricordare di portare con sè la documentazione necessaria (e anche quella facoltativa che potrebbe sempre tornare utile). Oltre al permesso Esta Stati Uniti, con validità 2 anni (https://www.visto-usa.it/visa-waiver-program), per andare in America è fondamentale non dimenticare il passaporto.
Un ulteriore consiglio, prima di volare negli USA, è quello di stipulare un'assicurazione supplementare che possa coprire anche le spese sanitarie, soprattutto se si decide di stare oltreoceano per oltre una settimana (a differenza dell'italia, la sanità negli Stati Uniti è a pagamento ed è anche piuttosto costosa). In questo caso è importante ricordare le carte assicurative.
Lo stesso vale se tramite la rete è stato prenotato il noleggio di una vettura ed è già stato pagato: stampare e portare con sé la ricevuta che attesta l'avvenuto pagamento (alcuni noleggiatori consentono la stampa in italiano, ma è meglio inserire nella borsa anche quella originale in lingua inglese).
Adattatori e denaro
Le normative americane impongono standard diversi rispetto a quelli europei in termini di tensione elettrica. E' buona cosa procurarsi un paio di adattatori di corrente per poter usufruire della tensione di 125 Volt tipica degli USA, inserendo correttamente la spina nel muro e poter caricare dispositivi elettronici quali smartphone e fotocamera.
Negli Stati Uniti l'unità monetaria è il dollaro. Prima di partire è necessario andare a cambiare una certa somma di denaro in modo da avere a disposizione i dollari. Negli USA lasciare la mancia ad un cameriere o ad un barista è all'ordine del giorno ed è quasi un obbligo. Per questo motivo, ricorda di avere sempre con te delle banconote di piccolo taglio e di metterle nel portafoglio.
Abiti e vestiario
Questo argomento è sempre quello più difficile e rappresenta forse la maggior causa di dimenticanze. La particolarità degli Stati Uniti è la vastità della loro estensione geografica e questo porta ad avere a che fare con climi e temperature diverse. Il vestiario da inserire in valigia è dunque un elemento chiave, ma deve essere stabilito in base al luogo in cui si sta andando. Se l'idea è quella di girare in lungo e in largo da est a ovest e da nord a sud, allora è bene procurarsi capi di abbigliamento diversi, non dimenticando di inserire nel proprio bagaglio un kway o un giubbino impermeabile e anti-vento (soprattutto se la destinazione è la California). Diversamente, se l'obiettivo è quello di visitare una città, informarsi tramite internet sul clima del luogo. Tra New York e San Francisco c'è una differenza abissale, così come se si va nel Texas o in zone limitrofe del Canada.
Meglio in generale portare poche cose ma varie, soprattutto se si ha un tour di diversi giorni e in diverse località (ed essere preparati al vento oppure ad un acquazzone improvviso), piuttosto che tante della stessa specie.
Un ultimo controllo
Può sembrare superfluo, ma non scordare di effettuare un ultimo controllo prima di chiudere la valigia e verificare la presenza di tutto quanto il necessario. In primo luogo, la documentazione deve essere presente e tenuta nel bagaglio a mano, soprattutto il visto Esta Stati Uniti in quanto sarà la prima cosa che verrà richiesta in aeroporto.